Calendario visite guidate
Ogni mese propongo visite guidate organizzate per gruppi formati da singoli visitatori, perciò anche una persona da sola può unirsi al gruppo.
Gli argomenti trattati sono i più diversi, dalla Firenze romana, all’itinerario scientifico, senza trascurare le mostre temporanee, i musei minori e quelli più famosi, per scoprire o riscoprire l’immenso patrimonio di Firenze.
Prediligo i piccoli gruppi e giorni e fasce orarie in cui i monumenti e i musei sono meno affollati, affinchè la visita guidata possa essere davvero un’esperienza piacevole.
Tutti possono partecipare! Basta prenotare chiamando o inviando una mail (tel. 333 5441099, mail stefaniazanieri@gmail.com)
Il balcone del Corridoio Vasariano e la Chiesa di Santa Felicita
giovedì 23 marzo ore 10
lunedì 27 marzo ore 10
sabato 1° aprile ore 15
sabato 15 aprile ore 15.30
Santa Felicità è stato uno dei primi edifici dedicati al culto della religione cristiana a Firenze. Questa antichissima chiesa racconta una lunga storia che affonda le sue origini agli albori della prima comunità cristiana fiorentina. Oggi l’interno chiaro e luminoso è frutto del rifacimento settecentesco, fra le opere d’arte presenti in chiesa spicca la Cappella Barbadori – Capponi, dove si conserva La deposizione, uno dei massimi capolavori di Pontormo. Insieme visiteremo un passaggio, fino ad oggi chiuso al pubblico, ricco di opere d’arte, che porta fino al balcone che si affaccia sulla chiesa in corrispondenza del Corridoio Vasariano, da dove la famiglia Medici assisteva alla messa. Fanno parte del percorso la sagrestia e sala capitolare interamente affrescata alla fine del Trecento. Posti limitati.
Offerta per la chiesa: € 5
Visita guidata: € 10
Per prenotare:
Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Chiesa di Santa Trinita
martedì 28 marzo ore 10
La chiesa di Santa Trinita fu costruita dai monaci vallombrosani nel Medioevo, fuori dalle mura cittadine, in forme molto semplici. In seguito, è stata più volte ricostruita e ancora oggi, nella struttura muraria dell’edificio, sono riconoscibili tre diverse fasi, quella romanica, quella gotica e infine quella manierista. All’interno si trovano molte cappelle private decorate con dipinti e affreschi di varie epoche, ma senza dubbio quella degna di maggior nota è la Cappella Sassetti con le pitture di Domenico Ghirlandaio dove fa da sfondo alle scene religiose la Firenze di fine Quattrocento, con i suoi monumenti e i suoi personaggi.
Ingresso gratuito
Visita guidata: € 10
Per prenotare contattare:
Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Da piazza Poggi alla Chiesa di San Giorgio alla Costa. Passeggiata con ingresso esclusivo alla chiesa.
lunedì 17 aprile ore 15
mercoledì 19 aprile ore 10
Con partenza da piazza Poggi arriviamo alla chiesa di San Giorgio alla Costa, aperta appositamente per noi. Il percorso, circa un chilometro e con alcune pendenze, ci regala bellissimi scorci su Firenze e angoli suggestivi. La passeggiata termina con la visita esclusiva alla chiesa di San Giorgio alla Costa, che i recenti restauri hanno riportato al suo antico splendore. Le prime notizie dell’edificio risalgono a prima dell’XI secolo, ma l’aspetto attuale è frutto dei lavori condotti nel Settecento: tutto l’arredo è in perfetto stile rococò, gli stucchi bianchi e dorati arricchiscono l’ambiente insieme alle cornici intagliate del soffitto, ai dipinti, agli affreschi e ai marmi colorati. Tutte le decorazioni concorrono a creare un ambiente ricco e sontuoso. La chiesa è in uso per le messe, ma visitabile solo su appuntamento. È consigliato abbigliamento comodo.
Offerta per la chiesa: € 2
Visita guidata: € 10
Per prenotare contattare:
Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com