Calendario visite guidate
Ogni mese propongo visite guidate organizzate per gruppi formati da singoli visitatori, perciò anche una persona da sola può unirsi al gruppo.
Gli argomenti trattati sono i più diversi, dalla Firenze romana, all’itinerario scientifico, senza trascurare le mostre temporanee, i musei minori e quelli più famosi, per scoprire o riscoprire l’immenso patrimonio di Firenze.
Prediligo i piccoli gruppi e giorni e fasce orarie in cui i monumenti e i musei sono meno affollati, affinchè la visita guidata possa essere davvero un’esperienza piacevole.
Tutti possono partecipare! Basta prenotare chiamando o inviando una mail (tel. 333 5441099, mail stefaniazanieri@gmail.com)
Da piazza Poggi alla Chiesa di San Giorgio alla Costa. Passeggiata con ingresso esclusivo alla chiesa.
venerdì 22 settembre ore 10
Con partenza da piazza Poggi arriviamo alla chiesa di San Giorgio alla Costa, aperta appositamente per noi. Il percorso, circa un chilometro e con alcune pendenze, ci regala bellissimi scorci su Firenze e angoli suggestivi. La passeggiata termina con la visita esclusiva alla chiesa di San Giorgio alla Costa, che i recenti restauri hanno riportato al suo antico splendore. Le prime notizie dell’edificio risalgono a prima dell’XI secolo, ma l’aspetto attuale è frutto dei lavori condotti nel Settecento: tutto l’arredo è in perfetto stile rococò, gli stucchi bianchi e dorati arricchiscono l’ambiente insieme alle cornici intagliate del soffitto, ai dipinti, agli affreschi e ai marmi colorati. Tutte le decorazioni concorrono a creare un ambiente ricco e sontuoso. La chiesa è in uso per le messe, ma visitabile solo su appuntamento. È consigliato abbigliamento comodo.
Offerta per la chiesa: € 2
Visita guidata: € 10
Per prenotare contattare:
Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Chiesa e convento di Santa Maria degli Angiolini. Apertura esclusiva e straordinaria.
martedì 26 settembre ore 10
giovedì 28 settembre ore 10
Saranno appositamente aperti per noi la chiesa e alcuni ambienti dell’ex convento di Santa Maria degli Angiolini. Sorto nei primi anni del Cinquecento come convento di clausura femminile, il convento fu poi trasformato in conservatorio per l’educazione di nobili donne fiorentine. Nei secoli si è arricchito di importanti capolavori artistici, fra cui spiccano le sculture del Giambologna. Si visitano la chiesa, il suggestivo coro da dove le suore assistevano alle liturgie, la sala della Duchessa con decorazione a grottesche e il refettorio con il cenacolo dipinto da Matteo Rosselli nel 1631. Costo per la partecipazione: € 13 (comprende apertura straordinaria, visita guidata, offerta per il conservatorio).
Per prenotare:
Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Galleria dell’Accademia
martedì 3 ottobre ore 20
La Galleria dell’Accademia di Firenze è stata recentemente riallestita con un nuovo impianto d’illuminazione che valorizza ancora di più le opere esposte. Qui ammiriamo la scultura più famosa al mondo, il David di Michelangelo, emblema della perfezione fisica, ma anche simbolo della libertà repubblicana fiorentina. Michelangelo seppe lavorare il marmo con grande maestria, infondendo alla statua grande espressività e forme perfette. Oltre al David sono esposti i Prigioni, opere mature del Buonarroti, quattro monumentali sculture in marmo di Carrara che esprimono tutta la tensione e la potenza espressiva di Michelangelo. Il museo ospita inoltre importanti dipinti del Medioevo e del Rinascimento, oltre ad una interessante collezione di gessi ottocenteschi.
Costo per la partecipazione: € 27 con biglietto intero, € 17 con biglietto ridotto (per chi ha un’età compresa fra i 18 e i 25 anni), € 14 con biglietto gratuito (sotto i 18 anni e per insegnanti); il costo comprende biglietto, prenotazione, visita guidata e sistemi radio. È richiesto il pagamento al momento della prenotazione.
Per prenotare contattare: Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Anish Kapoor. Untrue Unreal. Mostra a Palazzo Strozzi
lunedì 16 ottobre ore 10
giovedì 19 ottobre ore 20
giovedì 26 ottobre ore 20.30
Si tratta di una grande mostra ideata e realizzata dal celebre artista Anish Kapoor, le cui opere, storiche e recenti, dialogano con l’architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi. La mostra si articola in un percorso fatto di installazioni monumentali, ambienti intimi e forme conturbanti. L’arte di Anish Kapoor è versatile, l’irreale si mescola all’inverosimile trasformando o negando la percezione comune della realtà. I confini fra vero e falso si dissolvono e il visitatore è indotto a mettere in discussione i propri sensi, in altre parole l’artista ci sfida a cercare la verità oltre le apparenze.
Costo per la partecipazione: €23 (comprende ingresso ridotto per gruppi, prenotazione, visita guidata, sistemi radio)
Per prenotare:
Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Galleria degli Uffizi. Collezione degli autoritratti
PROSSIMAMENTE, NEL MESE DI NOVEMBRE
Recentemente sono state aperte al pubblico 12 nuove sale del museo degli Uffizi dove ha trovato ospitalità la straordinaria collezione degli autoritratti degli artisti. Si contano 255 opere che coprono un lungo arco di storia che va dal Trecento fino ai giorni d’oggi. Unica nel suo genere, la collezione fu avviata dal Cardinale Leopoldo dei Medici nel Seicento e da allora non si è mai interrotta. Fra le opere esposte gli autoritratti di Andrea del Sarto, Rubens, Rembrandt, Rosalba Carriera, Canova, mentre sono recenti acquisizioni gli autoritratti di Bill Viola e Ai Weiwei.
Costo per la partecipazione: € 27 a persona (comprende: prenotazione, biglietto, visita guidata e sistemi radio, è richiesto il pagamento al momento della prenotazione).
Durata: 2 ore circa
Piccoli gruppi (max 9 persone).
Per prenotare contattare: Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com