Calendario visite guidate
Ogni mese propongo visite guidate organizzate per gruppi formati da singoli visitatori, perciò anche una persona da sola può unirsi al gruppo.
Gli argomenti trattati sono i più diversi, dalla Firenze romana, all’itinerario scientifico, senza trascurare le mostre temporanee, i musei minori e quelli più famosi, per scoprire o riscoprire l’immenso patrimonio di Firenze.
Prediligo i piccoli gruppi e giorni e fasce orarie in cui i monumenti e i musei sono meno affollati, affinchè la visita guidata possa essere davvero un’esperienza piacevole.
Tutti possono partecipare! Basta prenotare chiamando o inviando una mail (tel. 333 5441099, mail stefaniazanieri@gmail.com)
Museo dell’Opificio delle pietre dure
martedì 14 gennaio ore 10
L’Opificio delle pietre dure fu fondato alla fine del Cinquecento dalla famiglia Medici. Nacque così una nuova tecnica, tutta fiorentina, chiamata “commesso lapideo” con la quale si realizzarono bellissimi intarsi con pietre semipreziose. Il Museo ripercorre la storia dell’Opificio fino all’Ottocento quando fu trasformato nell’attuale istituto per il restauro e in scuola di alta formazione. Le sale ospitano meravigliosi capolavori, tutti realizzati con la raffinatissima tecnica fiorentina, in un tripudio di colori e sfumature: piani da tavolo, stipi, rivestimenti per pareti, arredi. Fa parte del museo una sezione dove è ricostruito l’ambiente del laboratorio con gli antichi macchinari.
Costo per la partecipazione: € 16 con biglietto intero
Per prenotare:
Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole. Mostra a Palazzo Strozzi
giovedì 16 gennaio ore 20
Palazzo Strozzi organizza un’ampia retrospettiva dedicata a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo, Helen Frankenthaler. L’esposizione si articola cronologicamente dagli anni Cinquanta ai primi anni Duemila e mette in risalto la grande originalità dell’artista, autrice di una nuova tecnica pittorica, quella del soak-stain (imbibizione a macchia). L’esposizione propone un viaggio tra grandi tele, opere su carta e sculture, tutte creazioni di carattere astratto. Le sue opere sono messe in dialogo con quelle di artisti contemporanei come Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt.
Costo per la partecipazione: €23 (comprende ingresso ridotto per gruppi, prenotazione, visita guidata, sistemi radio)
Per prenotare: Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Museo di San Marco
venerdì 17 gennaio ore 10
Il Museo di San Marco ha sede in un antico convento, che fu ricostruito in forme rinascimentali dall’architetto Michelozzo nel 1436 per conto di Cosimo il Vecchio de’Medici. Il museo conserva la più ampia collezione di opere del Beato Angelico, il Cenacolo di Domenico Ghirlandaio e molte altre opere realizzate nel corso del Rinascimento. Al piano superiore dell’edificio si trova la solenne biblioteca progettata da Michelozzo e le suggestive celle dei frati, decorate dall’Angelico e dai suoi aiuti. Fra queste si possono ammirare anche le tre celle che furono abitate da Girolamo Savonarola, al loro interno si conservano ancora alcuni cimeli posseduti dal frate.
Costo per la partecipazione: € 18 a persona (biglietto incluso)
Per prenotare: Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. Mostra al Museo degli Innocenti
sabato 18 gennaio ore 16 *
martedì 21 gennaio ore 10
venerdì 24 gennaio ore 16.30*
sabato 25 gennaio ore 16 *
venerdì 31 gennaio ore 16.30
sabato 15 febbraio ore 16.30
domenica 23 febbraio ore 16.30
sabato 15 marzo ore 16.30
domenica 13 aprile ore 16.30
Con i suoi incantevoli paesaggi, la Normandia esercitò un’attrazione irresistibile sui maestri dell’Impressionismo: spiagge, falesie scolpite dal vento, verdi vallate e acque dai riflessi cangianti sarebbero divenute fonti di ispirazione insostituibili, facendo della piccola penisola protesa sul Canale della Manica un luogo dell’anima e un vibrante laboratorio di idee. In mostra sono presenti oltre 70 opere scelte all’interno della Collezione Peindre en Normandie, accanto a prestiti del Musée d’Art Moderne di Le Havre e di collezionisti privati.
Costo per la partecipazione: € 25. È richiesto il pagamento al momento della prenotazione.
Costo per la partecipazione: € 25 (comprende prenotazione, biglietto ridotto gruppi, visita guidata, sistemi radio). E’ richiesto il pagamento al momento della prenotazione
Per prenotare: Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
*per questa data i posti sono al completo, è possibile essere messi in lista d’attesa
Museo dell’Opera del Duomo e Battistero
giovedì 23 gennaio ore 10
Il Museo dell’Opera del Duomo è un grande e moderno luogo espositivo con sale scenografiche che ospitano grandi capolavori: oltre 750 opere per 720 anni di storia. Nel museo troviamo riprodotta a grandezza naturale l’antica facciata del Duomo, i rilievi e le statue originali del Campanile di Giotto, le porte in bronzo del Battistero di Ghiberti, le sculture di Arnolfo di Cambio e quelle di Donatello, oltre alla Pietà Bandini di Michelangelo, un tempo esposta all’interno della cattedrale. La visita comprende anche il Battistero di San Giovanni, con la sua forma perfetta e geometrica è uno dei maggiori esempi di romanico fiorentino.
Costo per la partecipazione: € 25 (incluso il biglietto)
Per prenotare contattare: Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com
Museo del Bargello
giovedì 30 gennaio ore 10
Il Bargello è un importante palazzo storico, un tempo sede del potere civico. Costruito in pietra forte e con una torre campanaria, oggi l’edificio ospita una collezione di opere d’arte senza pari. Qui si ammirano i capolavori di Michelangelo, Cellini, Donatello, Luca della Robbia, Ghiberti, Brunelleschi e di molti altri artisti. Il museo ha anche un’incredibile collezione di arti minori: avori, gioielli, oggetti di uso comune, porcellane, armi. È inoltre visitabile la cappella della Maddalena dove è riconoscibile il ritratto più antico di Dante Alighieri, affrescato della bottega di Giotto.
Costo per la partecipazione: € 20 (incluso il biglietto)
Per prenotare: Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com