EVENTI2020-08-12T14:50:14+02:00

Calendario visite guidate

Ogni mese propongo visite guidate organizzate per gruppi formati da singoli visitatori, perciò anche una persona da sola può unirsi al gruppo.
Gli argomenti trattati sono i più diversi, dalla Firenze romana, all’itinerario scientifico, senza trascurare le mostre temporanee, i musei minori e quelli più famosi, per scoprire o riscoprire l’immenso patrimonio di Firenze.
Prediligo i piccoli gruppi e giorni e fasce orarie in cui i monumenti e i musei sono meno affollati, affinchè la visita guidata possa essere davvero un’esperienza piacevole.

Tutti possono partecipare! Basta prenotare chiamando o inviando una mail (tel. 333 5441099, mail stefaniazanieri@gmail.com)

Cimitero degli Inglesi

martedì 29 aprile ore 15.30
mercoledì 30 aprile ore 15.30

I fiorentini lo conoscono come “cimitero degli inglesi”, in realtà fu acquistato dalla chiesa evangelica riformata svizzera nel 1827 come cimitero ecumenico internazionale. Accoglie più di 1400 tombe di persone appartenenti a 16 paesi diversi. Hanno trovato sepoltura in questa “isola dei morti” molti personaggi illustri, scrittori, storici, poeti, intellettuali, come Gian Pietro Vieusseux e la scrittrice inglese Elisabeth Barrett Browning. Le tombe monumentali, i sentieri irregolari e le diverse specie arboree rendono questo cimitero un luogo assolutamente rappresentativo del clima romantico ottocentesco in cui vissero numerose colonie di stranieri che scelsero Firenze come loro seconda patria.

Costo per la partecipazione: € 13
Prenotazione obbligatoria: Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com

 

 

Badia fiorentina e il chiostro degli Aranci

lunedì 5 maggio ore 15.30

Fondata alla fine del X secolo dalla Marchesa Willa e da suo figlio Ugo, l’abbazia benedettina è fra i luoghi di culto più antichi della città. L’edificio conobbe diverse fasi costruttive, fino ad assumere l’aspetto attuale con la pianta a croce greca nel Seicento. L’interno colpisce per l’eleganza e la sobrietà degli arredi, qui sono custodite le opere di Mino da Fiesole, Filippino Lippi, Giorgio Vasari. La visita comprende anche il chiostro degli Aranci, progettato da Bernardo Rossellino, decorato con un ciclo pittorico fra i meglio conservati a Firenze dedicato alla storia di San Benedetto.

Costo per la partecipazione: € 13 (comprende la visita guidata e l’offerta per il chiostro)

Per prenotare contattare:
Stefania Zanieri, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com

Tracey Emin, Sex and solitude. Mosta a Palazzo Strozzi

giovedì 8 maggio ore 19.30
giovedì 15 maggio ore 20
martedì 20 maggio ore 10

La mostra è la più grande mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo, Tracey Emin. L’esposizione permette di immergersi nella poliedrica attività di un’artista che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Celebre per un approccio diretto e crudo nella sua arte, Tracey Emin dà vita a opere in cui momenti intimi e privati si trasformano in metafore esistenziali che riflettono sulla sessualità o la malattia, sulla solitudine o l’amore. Attraverso una ricerca onesta e fortemente autobiografica, Emin traduce esperienze personali in opere intense e potenti, in cui il linguaggio diretto ed esplicito delle sue celebri frasi al neon si unisce alla forte materialità dei suoi dipinti e delle sue sculture.
Costo per la partecipazione: €23 (comprende ingresso ridotto per gruppi, prenotazione, visita guidata, sistemi radio)
Per prenotare: Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com

Chiesa dei Santi Apostoli e breve passeggiata nei dintorni

martedì 13 maggio ore 10

La chiesa dei Santi Apostoli è fra le più antiche di Firenze, una leggenda vuole che sia stata fondata da Carlo Magno e dal suo paladino Orlando. Nel Medioevo la sua storia si legò alla festa dello scoppio del carro e ancora oggi conserva al suo interno le pietre focaie usate un tempo per l’accensione del fuoco sacro della Pasqua. L’edificio ha tutte le caratteristiche delle chiese romaniche: mura in pietra, strette monofore, dimensioni contenute, mentre all’interno si ammirano alcuni capolavori del Rinascimento, come le opere di Andrea della Robbia e Giorgio Vasari. La visita guidata prosegue nelle vie circostanti dove vediamo all’esterno alcune case torri, la passeggiata si conclude a Ponte Vecchio.

Costo per la partecipazione: € 10
Per prenotare: Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata, tel. 333 5441099, stefaniazanieri@gmail.com

Torna in cima